Il successo e le Mostre

Tra gli anni '60 e gli anni '80, Cesare Bruno attraversa un periodo di grande notorietà. 

La sua pittura riceve riconoscimenti, premi e attenzioni della critica, partecipando a numerose mostre personali e collettive in Italia e all'estero.

Tra le esposizioni più significative:
"Pittori Solitari" (1963, Torino)
Permanente all'Asylum Club di Torino, fino al 1970, dove Cesare fu anche il primo disc-jockey della città
"Piccadilly" Ospedaletti, Il Torchio, Vecchia Lanterna e Studio 13 a La Spezia
Palazzo Doria (Genova), Casinò di Sanremo, Terme di Saint-Vincent
Gran Premio Strasburgo, Palazzo Pireo (Atene), Teleuropa (Roma), Palazzo Roverizio (Sanremo)
E ancora: Milano, Sassuolo, Aosta, Rubiana, Pavia, Salice Terme, tra gallerie pubbliche e private.

Dal 1990 al 1993, torna a Torino con il suo Studio d'Arte "La Sfinge", luogo simbolico dove l'arte si faceva casa e rifugio. 

L'ultima mostra in vita fu nel 1997 a Palazzo Roverizio, a Sanremo