Cesare Bruno

  " ..quando l'Arte è Poesia.."

Cesare Bruno vive ancora attraverso le sue Opere: visioni dense di colore, materia che pulsa, tele che raccontano un mondo interiore autentico, fragile e potente. 

"Cesare Bruno Pittore Torinese del Novecento"

Questa pagina nasce per onorarne la memoria e far risuonare la sua voce tra chi ancora oggi sa ascoltare l’arte che parla al cuore. 

Il suo stile rimane riconoscibile: figurativo classico, ma qui vibra di luce e distanza. Paesaggi..una parentesi poetica nella sua Arte.

Cesare Bruno 1980 Sanremo
Cesare Bruno 1980 Sanremo

Pittore autodidatta, nato a Torino nel 1935, Cesare Bruno ha trasformato il colore in poesia e la materia in emozione. 

Figlio dello scultore Rosario Bruno, ha rifiutato ogni accademismo per abbracciare un'Arte libera, personale, intensa.

Tra gli anni '60 e '80, la sua pittura ha riscosso grande successo in mostre e gallerie in tutta Italia: da Torino a Milano, da Sanremo ad Atene.

 Divenne figura di spicco nella scena artistica torinese, anche come primo disc-jockey della città.

Dopo la sua scomparsa nel 1998, le sue opere sono tornate alla luce grazie alla figlia Rebecca Bruno, e al nipote Samuele che oggi ne custodiscono e ne promuovono l'eredità artistica.


Cesare Bruno non dipingeva solo quadri. 

Dipingeva silenzi, ricordi, battiti del cuore.


"L'Arte di Cesare Bruno"

"Sfinge.." 1993 (olio su tela 50x70)
"Sfinge.." 1993 (olio su tela 50x70)
"Senza titolo" 1997 (olio su tela 60x120)
"Senza titolo" 1997 (olio su tela 60x120)
"Mitologidèa" 1994 (olio su tela 40x50)
"Mitologidèa" 1994 (olio su tela 40x50)
"..e si spense il sole.." 1993 (olio su tela 40x50)
"..e si spense il sole.." 1993 (olio su tela 40x50)